Linee Guida sulla Diagnosi e Ricerca dei Guasti
La ricerca di un guasto elettrico non è sempre semplice e di immediata risoluzione, bensì a volte ci si addentra in problematiche complesse che portano via tempo e dispendio di energie, per poi accorgersi alla fine che bastava sostituire un semplice relè od una semplice fotocellula per risolvere il problema.
La cosa più importante è conoscere l'impianto è bene farsi aiutare dall' operatore di linea per capire le varie fasi di lavorazione ed il ciclo macchina. Sebbene un aiuto può essere fornito dall' operatore di linea non bisogna farsi influenzare più del dovuto, ricordatevi......i tecnici siete Voi.
Sapere leggere lo schema è importante, ma bisogna capire cosa cercare nello schema, saper utilizzare i sistemi di misura è altrsì importante nonche avere una panoramica ben precisa dell' apparecchiatura dell' impianto, PLC, Inverter, Azionamenti ecc. Di gran supporto oggi è Internet dal quale si possono scaricare i manuali più svariati.
Quello che è importante è partire dal macroscopico e analizzare il problema (guasto) e farsi in testa un piano di controllo, ad esempio:
Una linea di trascinamento è improvvisamente ferma.
Probabili cause elettriche:
Assenza di tensione o assenza di fase o guasto generico su motore/inverter
Assenza di tensione o guasto (corto) sui circuiti ausiliari
Errori sulla logica (sensori, fotocellule,ecc)
Problemi sull' elettronica
Eventuale intervento delle protezioni di sicurezza
[Qualcuno ha inavvertitamente schiacciato un emergenza, ed ha poi provveduto a riarmare il fungo senza dire nulla? a chi non è capitato?]
Probabili cause meccaniche:
Rottura di cuscinetti, giunti di accoppiamento, maglie catene, assi alberi, cinghie, ecc....
Altre cause:
Problemi sui circuiti oleodinamici o pneumatici
Si organizzano le idee e si ipotizzano diverse ipotesi anche secondo le proprie esperienze e si inizia il controllo.
Questo perlomeno, è quanto di solito mi capita fare, se poi esistano dei manuali per impianti complessi (frutto di tali esperienze), ben venga, sicuramente è uno strumento utile per fare memoria dei gusti e potere indirizzare eventuali meno esperti alla rapida risoluzione del guasto.
NON E' FINITA QUI.............
Sapere leggere lo schema è importante, ma bisogna capire cosa cercare nello schema, saper utilizzare i sistemi di misura è altrsì importante nonche avere una panoramica ben precisa dell' apparecchiatura dell' impianto, PLC, Inverter, Azionamenti ecc. Di gran supporto oggi è Internet dal quale si possono scaricare i manuali più svariati.
Quello che è importante è partire dal macroscopico e analizzare il problema (guasto) e farsi in testa un piano di controllo, ad esempio:
Una linea di trascinamento è improvvisamente ferma.
Probabili cause elettriche:
Assenza di tensione o assenza di fase o guasto generico su motore/inverter
Assenza di tensione o guasto (corto) sui circuiti ausiliari
Errori sulla logica (sensori, fotocellule,ecc)
Problemi sull' elettronica
Eventuale intervento delle protezioni di sicurezza
[Qualcuno ha inavvertitamente schiacciato un emergenza, ed ha poi provveduto a riarmare il fungo senza dire nulla? a chi non è capitato?]
Probabili cause meccaniche:
Rottura di cuscinetti, giunti di accoppiamento, maglie catene, assi alberi, cinghie, ecc....
Altre cause:
Problemi sui circuiti oleodinamici o pneumatici
Si organizzano le idee e si ipotizzano diverse ipotesi anche secondo le proprie esperienze e si inizia il controllo.
Questo perlomeno, è quanto di solito mi capita fare, se poi esistano dei manuali per impianti complessi (frutto di tali esperienze), ben venga, sicuramente è uno strumento utile per fare memoria dei gusti e potere indirizzare eventuali meno esperti alla rapida risoluzione del guasto.
NON E' FINITA QUI.............
bella raga
RispondiElimina